Risparmia alla Basilica di San Giovanni in Laterano
San Giovanni in Laterano e il Chiostro
I vantaggi della OMNIA Vatican & Rome Card:
Ingresso gratuito in San Giovanni in Laterano e nel Chiostro
Prezzo intero del biglietto: € 5,00
In qualità di sede ecclesiastica ufficiale del Papa, la Basilica di San Giovanni in Laterano è la chiesa più antica e più importante di Roma (sapevi che era più importante perfino di San Pietro?) Eretta nel 324 d.C. è anche una delle basiliche più antiche dell'Europa occidentale L'adiacente Chiostro è un'oasi per la preghiera meditativa e i due edifici sono molto amati dai turisti che giungono a Roma, sia per il simbolismo religioso, sia per la loro architettura e storia.
Da non perdere:
- Interni cosmateschi; facciata e architettura barocche
- Dodici grandi sculture degli Apostoli, opera degli artisti del tardo Barocco dei primi del XVIII secolo
- Scala Santa
- Baldacchino gotico del XIV secolo
- Chiostro lateranense
Sapevi che:
- San Giovanni in Laterano è in realtà un'abbreviazione: il suo nome ufficiale è Arcibasilica del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano
- Al suo interno si trovano sei tombe papali, mentre le tombe dei papi più recenti sono collocate nelle cripte della Basilica di San Pietro
- Durante la cattività avignonese, San Giovanni in Laterano venne colpito da due incendi devastanti e da allora la residenza papale è stata trasferita nella Basilica di San Pietro, in Vaticano
Da vedere:
Gli interni
La navata presenta ancora il pavimento a mosaico cosmatesco originale e il soffitto di legno dorato che è sopravvissuto agli incendi e alle opere di restauro operate da Borromini a metà del XVII secolo. Il trono papale si trova nell'elaborata abside, ricca di decori e mosaici. Da non perdere!
Il complesso della Scala Santa
La Scala Santa nell'antico Palazzo del Laterano è composta da 28 gradini in marmo bianco. Conduce alla cappella di San Lorenzo in Palatio, detta Sancta Sanctorum, cioè la cappella privata del Papa. Secondo la leggenda cattolica, i gradini della Scala sono gli stessi che Gesù salì nel pretorio di Ponzio Pilato a Gerusalemme.
Facciata barocca
Adornata sulla sua sommità con quindici statue in travertino, la facciata è uno dei tratti più maestosi della Basilica. Era parte di un progetto di rinnovamento commissionato da Papa Clemente XII. Vinse la commessa Alessandro Galilei che terminò la facciata nel 1735, così come la vediamo noi oggi. È uno dei migliori esempi dell'architettura barocca in città.
Chiostro lateranense
Eretto all'inizio del XIII secolo, il chiostro è uno dei più belli di Roma: vanta mosaici cosmateschi oltre a grandi colonne tortili, decorate anch'esse con mosaici. Il deambulatorio ospita un pozzo del IX secolo e un piccolo giardino, un'oasi segreta nel centro di Roma.
Come arrivare:
- San Giovanni (Metro A)
Basilica | |
---|---|
Lunedi | 09:00 - 19:00 |
Martedì | 09:00 - 19:00 |
Mercoledì | 09:00 - 19:00 |
Giovedi | 09:00 - 19:00 |
Venerdì | 09:00 - 19:00 |
Sabato | 09:00 - 19:00 |
Domenica | 09:00 - 19:00 |
Cloister | |
---|---|
Lunedi | 09:00 - 18:00 |
Martedì | 09:00 - 18:00 |
Mercoledì | 09:00 - 18:00 |
Giovedi | 09:00 - 18:00 |
Venerdì | 09:00 - 18:00 |
Sabato | 09:00 - 18:00 |
Domenica | 09:00 - 18:00 |
Loading Map - Please wait...
Address:
Piazza San Giovanni in Laterano, 00184 Rome
Telephone:
+39 0669896.1/380/334
Siti di interesse nelle vicinanze


